Canali Minisiti ECM

Profilassi antibiotica secondaria per la cardiopatia reumatica latente

Cardiologia Redazione DottNet | 15/11/2021 14:30

Tra i bambini e gli adolescenti di età compresa tra 5 e 17 anni la profilassi antibiotica secondaria ha ridotto il rischio di progressione della malattia a 2 anni

La cardiopatia reumatica colpisce più di 40,5 milioni di persone in tutto il mondo e provoca 306.000 decessi ogni anno. Lo screening ecocardiografico rileva la cardiopatia reumatica in una fase precoce e latente. Non è noto se la profilassi antibiotica secondaria sia efficace nel prevenire la progressione della cardiopatia reumatica latente.

METODI

pubblicità

Abbiamo condotto uno studio randomizzato e controllato sulla profilassi antibiotica secondaria in bambini e adolescenti ugandesi di età compresa tra 5 e 17 anni con cardiopatia reumatica latente. I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere iniezioni di penicillina G benzatina (nota anche come benzatina benzilpenicillina) ogni 4 settimane per 2 anni o nessuna profilassi. Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a ecocardiografia al basale e 2 anni dopo la randomizzazione. Le modifiche rispetto al basale sono state giudicate da una giuria i cui membri non erano a conoscenza delle assegnazioni del gruppo di prova. L'outcome primario era la progressione ecocardiografica della cardiopatia reumatica latente a 2 anni.

RISULTATI

Tra 102.200 bambini e adolescenti sottoposti a screening ecocardiografico, 3327 sono stati inizialmente valutati come affetti da cardiopatia reumatica latente e 926 dei 3327 hanno successivamente ricevuto una diagnosi definitiva sulla base dell'ecocardiografia di conferma e sono stati considerati idonei per lo studio. Il consenso o l'assenso alla partecipazione è stato fornito per 916 persone e tutte sono state sottoposte a randomizzazione; 818 partecipanti sono stati inclusi nell'analisi intention-to-treat modificata e 799 (97,7%) hanno completato lo studio. Un totale di 3 partecipanti (0,8%) nel gruppo di profilassi ha avuto una progressione ecocardiografica a 2 anni, rispetto a 33 (8,2%) nel gruppo di controllo (differenza di rischio, -7,5 punti percentuali, intervallo di confidenza al 95%, da -10,2 a - 4,7; P<0,001).

CONCLUSIONI

Tra i bambini e gli adolescenti di età compresa tra 5 e 17 anni con cardiopatia reumatica latente, la profilassi antibiotica secondaria ha ridotto il rischio di progressione della malattia a 2 anni. Sono necessarie ulteriori ricerche prima di poter raccomandare l'implementazione dello screening a livello di popolazione.

fonte: the new england journal of medicine

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi